Home Stile di vita Scopri i luoghi iconici delle riprese della saga Ghostbusters

Scopri i luoghi iconici delle riprese della saga Ghostbusters

1067
0
Scopri i luoghi iconici delle riprese della saga Ghostbusters

Benvenuti all’appassionante viaggio tra i luoghi di tournage più emblematici della saga SOS Fantômes, nota anche come Ghostbusters. Questa leggendaria serie, nata negli anni ’80, continua a sorprendere e affascinare il pubblico con le sue avventure spettrali a New York. Ora, preparatevi a scoprire di più su questi luoghi carichi di mistero e storia.

La caserma dei Ghostbusters: molto più che una semplice facciata

Un simbolo indimenticabile

Il Caserma dei Ghostbusters, situato nel cuore di Tribeca, è diventato un vero e proprio simbolo per i fan della saga. Con il suo aspetto caratteristico ed evocativo, non rappresenta solo la base operativa dei nostri eroi, ma incarna l’essenza stessa dell’avventura e dello spirito combattivo.

Dall’abbandono alla gloria

In origine, era una caserma dei pompieri in disuso, ma grazie al tocco magico del cinema, è diventata uno degli scenari più riconoscibili della pellicola.

Esplorando le location di tournage della saga non possiamo non soffermarci sulle sue origini.

Le origini della saga: columbia e la biblioteca pubblica di New York

I primi passi di un mito

L’università Columbia, con i suoi imponenti edifici in stile neogotico, e la Biblioteca Pubblica di New York, con le sue maestose sale ricche di tomi antichi, rappresentano i luoghi dove tutto ha avuto inizio. Questi luoghi sono diventati iconici per i fan e simboli della cultura newyorkese.

La biblioteca: un luogo carico di mistero

In particolare, le prime scene spettrali del film originale hanno avuto come scenario la grande sala lettura della Biblioteca Pubblica. Un luogo che ancora oggi mantiene un’atmosfera mistica e affascinante.

Continuando il nostro viaggio tra le location più memorabili, non possiamo dimenticarci dei molti angoli di Manhattan immortalati nei film.

Gli scenari urbani: manhattan, campo da gioco dei cacciatori di fantasmi

Manhattan: una città piena di spiriti

Non c’è dubbio che Manhattan sia il vero terreno di gioco dei Ghostbusters. Dal famoso appartamento di Dana all’incrocio tra Central Park West e West 66th Street al Lincoln Center fino al ristorante Tavern on the Green: tutti questi luoghi hanno accolto epiche battaglie contro gli spiriti.

READ :  Borse, gioielli, scarpe: 7 consigli imperdibili per acquistare lusso a prezzo ridotto

Girato in Inghilterra…

Anche se l’azione si svolge a New York, alcune scene del quarto capitolo sono state girate a Londra. Canary Wharf è stato trasformato nella banca di Manhattan City e la stazione della metropolitana di St. James’ Park ha simulato i trasporti sotterranei newyorkesi.

Dopo aver esplorato l’evoluzione della serie, è il momento di guardare al futuro e scoprire cosa ci riserva l’ultimo capitolo.

S.O.S. Fantômes: l’eredità e il rinnovamento della caccia agli spettri

Un ritorno alle origini

Nel quarto capitolo, “La minaccia di ghiaccio”, si torna alle radici con uno stile che omaggia i primi due film, ma che allo stesso tempo introduce nuovi elementi per rinnovare la saga.

Il regista: una scelta familiare

La regia del nuovo capitolo è stata affidata a Jason Reitman, figlio del regista originale Ivan Reitman. Una decisione che promette un ritorno alla magia dei primi film pur conferendo freschezza alla trama.

Ma quali sono gli aneddoti più curiosi sui luoghi di tournage dei Ghostbusters ?

I segreti del tournage: aneddoti e improvvisazioni nei luoghi emblematici

Aneddoti interessanti

Lungo il corso della produzione sono state raccolte numerose storie ed esperienze legate ai luoghi di tournage. Dall’improvvisa nevicata durante le riprese all’esterno dell’università Columbia, all’apparizione di veri fantasmi sul set.

Improvvisazioni geniali

Molti dei momenti più iconici della saga sono nati da improvvisazioni degli attori. Bill Murray, dan Aykroyd e Harold Ramis hanno contribuito a creare alcune delle scene più memorabili con le loro idee geniali ed estrosose.

Il fascino della saga S.O.S. Fantômes risiede non solo nelle storie di spettri e avventure paranormale, ma anche nei luoghi in cui queste storie prendono vita. Dall’Università Columbia alla Biblioteca Pubblica di New York, dal Lincoln Center al ristorante Tavern on the Green: ogni angolo della Grande Mela è un tassello importante nel mosaico di questa leggendaria serie cinematografica. Un viaggio tra questi luoghi di tournage ci consente di apprezzare ancora di più la magia che i Ghostbusters hanno portato sul grande schermo per più di trenta anni.

4.3/5 - (7 votes)

Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, We-News - Sport precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!

Siga-nos no Google News

Articolo precedenteI segreti della pratica della magia svelati
Articolo successivoLe 8 richieste gratuite da non perdere in aereo: scopritele !
Lorenzo Castellano
Sono Lorenzo Castellano, appassionato di giornalismo e di tutto ciò che riguarda l'informazione. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e aver lavorato per diverse testate nazionali, ho deciso di unirmi a we-news.com. La mia missione è fornire notizie chiare e precise per garantire una comprensione approfondita degli eventi globali. Amo esplorare vari settori come la politica, l'economia, lo sport e la cultura. Su questo blog, mi impegno a creare contenuti che non solo informano ma anche stimolano riflessioni profonde e dibattiti interessanti. Insieme, possiamo rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.