Home La natura: esplorazione e bellezze naturali Animali domestici e selvatici Perché il canguro si chiama così ?

Perché il canguro si chiama così ?

817
0
Perché il canguro si chiama così ?

Siamo abituati a vedere i canguri in documentari, zoo o cartoni animati, ma da dove proviene esattamente il nome di questo curioso marsupiale ? Ci siamo mai fermati a riflettere sull’origine della parola “canguru” ? In questo articolo, esploreremo l’origine e il significato del termine “canguru”.

Origine del nome “canguru”: una storia di malinteso

Il famoso aneddoto di James Cook

La popolare leggenda riguarda l’esploratore britannico James Cook. Si racconta che durante un viaggio in Australia, cook avrebbe chiesto ad un aborigeno come si chiamasse l’animale saltellante che vedeva. L’aborigeno avrebbe risposto “kan ghu ru”, risposta che Cook interpretò erroneamente come il nome dell’animali, quando in realtà significava “Non capisco“. Ma quanta verità c’è in questa storia ?

La verità sulla parola “canguru”

In realtà, secondo fonti più affidabili, la parola “canguru” proviene dal termine “gangurru”, utilizzato dalla popolazione degli Guugu Yimidhirr per indicare un grande canguru nero. La stessa lingua includeva altri termini per riferirsi al canguru, come “patagorong” o “mee-nuah”. Pertanto, sebbene l’aneddoto di Cook sia ampiamente conosciuto, il nome “canguru” ha veramente le sue radici nella lingua degli aborigeni australiani.

Passiamo ora all’analisi etimologica del termine e alle diverse teorie che circolano in merito.

L’etimologia della parola “canguru” e le sue teorie

La teoria più accreditata

La teoria più comunemente accettata è quella secondo cui la parola “canguru” deriva dal termine “gangurru” della lingua Guugu Yimidhirr. In effetti, questa teoria è supportata da diverse fonti autorevoli che riconoscono l’origine aborigena del termine.

Altre teorie sull’origine della parola

Ci sono anche altre ipotesi sull’origine della parola “canguru”. Alcuni sostengono che potrebbe derivare da altre lingue aborigene australiane, utilizzando termini diversi per indicare lo stesso animale. Tuttavia, la maggior parte di queste teorie non hanno ricevuto lo stesso livello di accettazione o conferma come quella del termine “gangurru”.

READ :  Le migliori tecniche per immagazzinare l'energia verde

Dopo aver esplorato le origini linguistiche del termine “canguru”, vediamo ora come questo marsupiale compare nelle culture umane e quale impatto ha avuto su di esse.

Il canguru nella cultura e nell’impatto umano

Simbolo dell’Australia

Nessun altro animale rappresenta l’Australia quanto il canguru. È un’icona nazionale, presente nel logo di numerose aziende australiane e nelle squadre sportive. La sua immagine è stampata anche sulle monete australiane.

Impatto sull’ecosistema

I canguri svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema australiano. Hanno una grande influenza sulla vegetazione e contribuiscono alla biodiversità del paese. Tuttavia, la loro popolazione può diventare problematica se non controllata, creando tensioni tra gli abitanti locali e le autorità di conservazione.

Per concludere il nostro viaggio nel mondo dei canguri, analizzeremo la loro anatomia e il comportamento delle diverse specie di canguri.

Anatomia e comportamento delle specie di canguri

Anatomia del canguru

I canguri sono noti per la loro struttura corporea unica, con grandi zampe posteriori adatte al salto e una lunga coda muscolosa utilizzata come bilanciere durante i movimenti. Hanno anche una pelle molto resistente che li protegge dalle intemperie e dai predatori.

Comportamento delle specie di canguri

Ci sono diverse specie di canguri in Australia, ognuna con comportamenti specifici. Alcuni vivono in gruppi chiamati “mob”, mentre altri preferiscono uno stile di vita solitario. I canguri selvatici sono generalmente timidi e evitano il contatto con gli umani.

E così, dopo questo viaggio nel mondo dei canguri, abbiamo scoperto che il nome di questo iconico marsupiale ha radici ben precise nella lingua degli aborigeni australiani e che l’aneddoto di Cook, sebbene popolare, non rispecchia la realtà. Inoltre, abbiamo esplorato l’importanza del canguru nella cultura australiana e abbiamo appreso qualcosa sulla sua anatomia unica e i comportamenti delle sue diverse specie. Ricordiamo sempre che ogni termine ha una storia da raccontare !

4.7/5 - (4 votes)

Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, We-News - Sport precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!

Siga-nos no Google News