Il mondo moderno ci espone quotidianamente a situazioni stressanti che possono compromettere la nostra capacità di funzionare efficacemente. Il traffico, le scadenze sul lavoro, i problemi familiari o finanziari: tutte queste situazioni possono innescare una reazione di stress nel nostro corpo, che può portarci a perdere il controllo. Ma come fa esattamente lo stress a farci perdere i nostri mezzi ? E quale impatto ha sul nostro benessere generale ?
Gli effetti immediati dello stress acuto
La risposta del corpo allo stress
Quando siamo sottoposti a situazioni stressanti, il nostro corpo risponde liberando una serie di ormoni tra cui l’adrenalina e il cortisolo. Questi ormoni hanno l’effetto di aumentare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il livello di zuccheri nel sangue per prepararci alla cosiddetta reazione di “combatti o fuggi”.
Come ci influisce mentalmente
Da un punto di vista mentale, lo stress può creare un vero e proprio stato di paralisi mentale. Quando il cervello è sotto l’influenza dei neuromediatori come la noradrenalina e la dopamina, alcune aree, come il cortex prefrontale responsabile della ragionamento e decision making, possono temporaneamente disfunzionare. Di conseguenza, ci troviamo in uno stato detto “reptile brain”, dove le reazioni istintive prendono il sopravvento.
L’impact duraturo dello stress cronico
Effetti a lungo termine sul corpo
Contrariamente allo stress acuto, che scompare una volta passata la situazione stressante, lo stress cronico può avere effetti deleteri sulla salute. Infatti, se persiste per un lungo periodo di tempo, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e contribuire a disturbi come l’obesità. Non solo, ma anche la nostra capacità di gestire le attività quotidiane può essere compromessa da sintomi come contrazioni muscolari, problemi di memoria e calo della concentrazione.
Esaurimento fisico e mentale
Vivere in uno stato di stress continuo porta inevitabilmente a un’autentica fase di esaurimento. In questa fase, i sintomi fisici e mentali dello stress diventano così intensi da rendere difficile o impossibile la normale vita quotidiana.
Reazioni fisiche allo stress
Risposta del sistema nervoso simpatico
Come abbiamo già accennato, lo stress provoca una serie di reazioni fisiologiche nel nostro corpo. Una delle prime è l’attivazione del sistema nervoso simpatico che prepara il corpo alla reazione di “combatti o fuggi”. La frequenza cardiaca aumenta, le pupille si dilatano per prendere più luce e i muscoli si contraggono in previsione di un possibile pericolo.
Conseguenze psicologiche dello stress
Ansia e depressione
Lo stress non solo ha effetti sul corpo, ma anche sulla nostra salute mentale. Infatti, può condurre a un aumento dell’ansia e, in alcuni casi, può sfociare in una vera e propria depressione.
Sintomi della perdita di mezzi sotto lo stress
Dimenticanze e indecisione
Sotto stress, la nostra capacità di prendere decisioni efficaci può essere compromessa. Inoltre, possono manifestarsi problemi di memoria che rendono difficile ricordare informazioni importanti o completare attività quotidiane.
Strategie per gestire e ridurre lo stress
Nutrizione ed esercizio fisico
Mangiare bene e fare regolare attività fisica sono due modi efficaci per gestire lo stress. Nutrienti come il magnesio, le vitamine B, gli omega-3 e gli aminoacidi come tirosina e triptofano possono aiutare a regolare i livelli di stress. Allo stesso tempo, l’esercizio fisico permette al corpo di rilasciare endorfine, noti anche come ormoni del benessere.
Tecniche di rilassamento
Oltre alla nutrizione ed all’esercizio fisico, esistono altre tecniche efficaci per gestire lo stress. La meditazione ad esempio è uno strumento molto potente che ci consente di avere un controllo maggiore sulle nostre emozioni e pensieri. Allo stesso modo, sviluppare un maggiore senso di autostima può aiutare nel confronto con situazioni stressanti.
Affrontare lo stress non è sempre facile, ma riconoscere i suoi effetti e imparare a gestirli può fare una grande differenza nella nostra vita quotidiana. Ricordiamo quindi che prendersi cura del nostro benessere mentale è importante tanto quanto quello fisico. E, soprattutto, non esitiamo a cercare l’aiuto di un professionista se ci sentiamo sopraffatti dallo stress.
Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, We-News - Sport precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!